Ai Signori Ministro della Pubblica Istruzione e Assessori Regionali e Provinciali di questo Paese, chiedo di NON AUTORIZZARE – NE’ PROMUOVERE – INCONTRI SUL TEMA DELLA CACCIA NELLE SCUOLE! Qualsiasi alone di ‘nobiltà’ possa venire assegnato a questa ‘pratica’ è solo un’iniziativa ipocrita. Perchè gli interlocutori sono menti plasmabili e l’inganno è dietro l’angolo: bambini e ragazzi MINORENNI ai … Continua a leggere
Archivi tag: CarCeRe
Occident Express.Haifa è nata per star ferma. Ottavia Piccolo.
Nel 2015 una donna anziana di Mosul si mise in fuga con la nipotina di 4 anni: ha percorso in tutto 5.000 chilometri, dall’Iraq fino al Baltico, attraverso la cosiddetta “rotta dei Balcani”. Questa è la sua incredibile storia. Occident Express è la cronaca di un viaggio. È il diario di una fuga. Occident Express … Continua a leggere
Il Giuramento. Foligno.
FOLIGNO Teatro Politeama Clarici il 7 febbraio 2018. Le teste si possono tagliare o contare. Il regime fascista nelle università italiane scelse entrambe le soluzioni. Di teste ne contò milleduecentotrentotto. Dodici furono quelle che tagliò. Eroi per caso di un’Italia civile a cui era rimasta solo quell’estrema risorsa di dignità: il diritto a un rifiuto. Accadeva … Continua a leggere
Gioie e dolori nella vita delle giraffe. Bologna.
Di Gioie e dolori nella vita delle giraffe scritto da Tiago Rodrigues, personalità di spicco del panorama teatrale portoghese che alcuni ricorderanno per Três dedos abaixo do joelho andato in scena a VIE Festival nel 2013, è protagonista una bambina di nove anni: orfana di madre e figlia di uno scrittore con problemi economici, vaga per Lisbona in cerca … Continua a leggere
L’acrobata. Il passato che ritorna. Teatro Elfo Milano.
«Lui è vivo. L’abbiamo visto alla televisione questa sera, appena sei ore dopo. Ci siamo guardati in silenzio, pallidi di angoscia, nessuno voleva crederci. Non sento niente. È come se fossi stato colpito da un plotone di esecuzione. È vivo. Il mostro è vivo. E con lui vive la vergogna. Vive la bugia. Vive la … Continua a leggere
Primo. Spettacolo dedicato a Primo Levi.
A volte si sopravvive per poter raccontare. Primo Levi è sopravvissuto per raccontare. “Primo” vuole dare voce alla sua testimonianza, perché non si può dimenticare, non si deve. L’intensità e la leggerezza della parola di Levi, insieme alla grande valenza letteraria del suo racconto, hanno favorito il nostro lavoro e mostrato la strada da seguire. … Continua a leggere
Matera: patrimonio culturale inaccessibile.
Matera ha vinto la nomina come capitale europea della cultura 2019. Nonostante ciò la città è scarsamente collegata ai principali aeroporti del sud Italia e non è ben valorizzata nei principali itinerari turistici della Regione. Sono Rocco, uno studente di sviluppo e cooperazione internazionale che vive a Bologna ma che, col tempo, ha riscoperto l’amore per … Continua a leggere