Dal 22 febbraio all’8 giugno 2014 il Vittoriano a Roma ospita i Capolavori privenineti dal famoso museo di Parigi… Cristina Capodaglio Continua a leggere
Archivio mensile:marzo 2014
Meadham Kirchhoff. London 2014, summer.
Dutch… Cristina Capodaglio Continua a leggere
Chi è Rossella O’Hara?
Se lo chiede il pluripremiato regista italiano di adozione tedesca Antonio Latella, uno dei più grandi maestri delle arti sceniche contemporanee, che porta al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno il 29 marzo 2014 in esclusiva per le Marche nel cartellone dedicato alla scena contemporanea promosso dal Comune e dall’AMAT Francamente me ne infischio un progetto liberamente ispirato al romanzo Via col … Continua a leggere
Il Principe di Machiavelli.
Ospite stasera 28 marzo 2014 al Teatro dell’Aquila di Fermo Il Principe di Niccolò Machiavelli proposto dalla compagnia Arca Azzurra Teatro, Classico contemporaneo, rassegna promossa dal Comune di Fermo e dall’AMAT in collaborazione con la Regione Marche e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dedicata alle esperienze più giovani della scena che da anni affianca con successo … Continua a leggere
Beppe Fenoglio. La paga del sabato.
La stagione del Teatro Pergolesi di Jesi promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini e dall’AMAT in collaborazione con il Comune di Jesi e con il contributo di Banca Popolare di Ancona prosegue il 8 marzo 2014 con lo spettacolo La paga del sabato di Beppe Fenoglio del Centro Studi Piero Calamandrei. “Il nostro lavoro su Beppe Fenoglio – afferma Alessandro Varrucciu che cura l’adattamento e la regia dello spettacolo che lo vede in … Continua a leggere
Parkin’son. Danza a Teatro.
Il Teatro Lauro Rossi di Macerata ospita il 27 e 28 marzo 2014 lo spettacolo promosso dal Comune e dall’AMAT con il sostegno della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, intenso e pluripremiato con la sua danza: Parkin’son di Giulio D’Anna. Il giovane danz’autore sanbenedettese di nascita, … Continua a leggere
Dora Maar: nonostante Picasso.
Picasso ebbe molte Muse-donne o Donne-muse, che definirei deboli e quindi prede scelte dal pittore appositamente per essere maltrattate e rese succubi della sua personalità (?). Mi sembra inverosimile pensare che la maggior parte della amanti dell’artista spagnolo cadessero sotto l’ascia della sua smisurata ambizione, onnipotenza o qualsiasi forma di potere artistico, intellettuale economico o … Continua a leggere